Olio EVO edizione 2024

La terza edizione è un olio multivarietale composto principalmente dalle cultivar Leccino, Frantoio, Ogliarola e altre varietà autoctone come la Rotondella.

Due bottiglie di olio "L'Eco della Terra" su fagioli secchi, vista dall'alto.
  • 0.5 Lt - 16 Euro / CHF

    0.75 Lt - 23 Euro / CHF

Scatole di cartone con il logo 'L'Eco della Terra' su uno sfondo di legumi bianchi.
  • Questa tipologia di packaging ha un impatto ambientale minore in termini di smaltimento dei materiali rispetto alla classica lattina ed inoltre permette una migliore conservazione dell’olio nella sacca sottovuoto evitando l’ossidazione ed il conseguente irrancidimento. L’olio viene comodamente versato nell’apposita bottiglie/oliera tramite il rubinetto posto alla base del cartone.

    3 Lt 84 Euro / CHF

    5 Lt. Su richiesta

Scatole di cartone impilate con un'etichetta che dice: 'I prodotti presenti in questa box sono tutti realizzati a mano e provengono da storie di restanza e creatività.'
  • Storie e profumi dal Cilento

    Questo cofanetto contiene una selezione di prodotti tra cui: bottiglie di olio EVO 0.5 Lt, due tipologie di lavorazione di fichi del laboratorio artigianale L’angolo del Goloso di David La Porta, miele e sapone all’olio d’oliva dell’Officina del Contadino.

    Tutti i prodotti raccontano e rappresentano storie di piccoli produttori che hanno deciso di restare e di investire nel territorio con grande passione e dedizione. Queste piccole produzioni artigianali sono l’essenza delle risorse del territorio, i suoi profumi, i suoi artigiani e la sua bellezza.

    42 Euro / CHF

    Su richiesta disponibile anche diverse combinazioni.

Le olive provengono da uliveti recuperati in stato di semi-abbandono. Con amore e dedizione cerchiamo di ridar valore a questo immenso patrimonio vegetale e paesaggistico.

Olive verdi e nere fresche con foglie.
Una capra su una collina con vista panoramica sul mare

Prodotto tra le colline incontaminate del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e monti Alburni.

Olive verdi e nere con foglie su un telo verde, raccolta delle olive.

Ogni annata è diversa dall’altra.
Ogni annata racconta una storia diversa. 

Ogni edizione si distingue dalle altre, racconta la storia e l’evoluzione del progetto, le condizioni climatiche della campagna olearia ed è il risultato delle scelte dell’agricoltore che, insieme al frantoiano, sono i veri artigiani dell’olio. Ci sono annate più secche, più piovose, ma anche più impervie: con il cambiamento climatico galoppante fare previsioni in agricoltura è diventato sempre più complesso. Noi, contadini del XXI secolo, dobbiamo convivere con fenomeni climatici estremi più ricorrenti, come grandinate o bombe d’acqua e le stagioni ormai non corrispondono più a quelle di un secolo fa.

Le edizioni di olio EVO L’Eco della Terra ci raccontano ogni anno una storia diversa, una sorta di diario di campo. Questo prodotto vuole anche sensibilizzare il consumatore quanto al ruolo del contadino che, nonostante la crescente imprevedibilità atmosferica, si prende cura della Terra e del suo prodotto, contrapponendosi alle grandi produzioni industriali che stabilizzano e standardizzano il prodotto e le produzioni con importanti input esterni e altri processi meccanici e chimici.

Bottiglia di olio d'oliva con etichetta "L'Eco della Terra" e rami di ulivo accanto.

Le caratteristiche

  • L’olio rispetta perfettamente gli standard di acidità richiesti per un buon olio extra vergine. Le olive vengono trattate con cura in ogni fase di lavorazione ed il processo di molitura avviene a basse temperature per non alterare le proprietà nutrizionali, aromatiche ed organolettiche dell’olio d’oliva.

  • Il nostro uliveto si trova immerso nel Parco Nazionale del Cilento (Campania, SA), precisamente alle pendici del monte Stella. Un territorio rimasto ancora genuino, caratterizzato da molte fonti d’acqua sorgiva, dove la natura segue il suo corso indisturbata.

  • Tutte le fasi di coltivazione e di cura dell’uliveto sono eseguite nel rispetto della biodiversità, senza fitofarmaci di sintesi e adottando tecniche agricole che preservano l’integrità del suolo.
    Quest’olio sostiene un progetto di restanza in territori rurali socio-economicamente svantaggiati, valorizzando e proteggendo le sue risorse: l’ecosistema naturale circostante e gli uliveti secolari.

  • Il prodotto finale è stato ottenuto da una minuziosa cura e attenzione ai dettagli, al periodo di raccolta, alla condizione delle piante, senza calendarizzazione degli interventi. Il risultato è l’unicità del prodotto in ogni sua annata; ogni edizione racconta la storia e l’evoluzione del progetto, le condizioni climatiche della campagna olearia ed è il risultato delle scelte dell’agricoltore che, insieme al frantoiano, sono i veri artigiani dell’olio.

Il progetto evolve con noi! Resta aggiornato sui nuovi prodotti proposti dall’Eco della Terra!